Ricette con i fiori, zuppa di trifoglio con fontina e pane
da Redazione, il

Visto che le temperature fredde si stanno avvicinando, perché non realizzare una gustosa ricetta con il trifoglio che annovera al suo interno anche gustosi ingredienti come la fontina e il pane? Una zuppa che in realtà è molto di più, è un vero e proprio piatto unico, che si passa al forno con il parmigiano grattugiato, per una ricetta gustosa che scalda i cuori e lo stomaco. Da servire nelle fredde serate di inverno o quando in autunno o in primavera il tempo è uggioso e piovoso. Da consumare da soli o meglio in compagnia, con un bel bicchiere di vino rosso!
Ingredienti per la zuppa di trifoglio
Per realizzare la zuppa di trifoglio avrete bisogno dei seguenti ingredienti: quattro manciate di trifoglio (si usa praticamente ogni parte), tre patate medie, tre zucchine, due porri, uno spicchio d’aglio, olio extravergine di oliva, un litro e mezzo di acqua, un dado, 30 grammi di burro, del pane a fette, un po’ di parmigiano grattugiato e un pezzetto di fontina.
Come realizzare la zuppa di trifoglio
Prendete i vostri trifogli, lavateli accuratamente, asciugateli e poi tagliateli a pezzettini. Tritate finemente i porri e lo spicchio d’aglio. Prendete una pentola, mettete al suo interno l’olio d’oliva e fate rosolare il tutto. A questo punto potrete unire il vostro trifoglio, le patate e le zucchine, che avrete precedentemente tagliato a dadini. Fate rosolare un pochino, poi coprite con l’acqua e fate cuocere con il coperchio per almeno una mezz’oretta. Togliete dal fuoco e passate al passaverdure. Dopodiché potete rimettere tutto sul fuoco, aggiungendo il dado e il burro. Quando si sarà tutto sciolto, potete spegnere il fuoco. Nel frattempo potete tagliare le fette di pane (meglio se il pane pugliese, ma va bene anche l’integrale!): mettete in una pirofila da forno uno strato di minestra, uno di pane, uno di fontina tagliata a pezzetti piccoli, per ricominciare da capo fino a quando non avrete finito tutti gli ingredienti. Alla fine cospargete di parmigiano grattugiato.
Mettete nel forno a 200 gradi per una quindicina di minuti. Servite caldo!
E se le zuppe calde sono la vostra passione, ecco altre gustose ricette per voi:
Ricetta della zuppa di cozze e vongole.
Ricetta della zuppa di lenticchie rosse.
Ricetta della zuppa ai fiori di zucca.
La zuppa di margherite con porri e patate.
La zuppa di pesce con i fiori di zucca.
Foto di Elena Torre.